renzotondo.it
  • news
  • chi sono
  • archivio
  • foto
  • video
  • consiglio
  • info
ricerca...

“Auto blu”: FVG regione più virtuosa d’Italia

19 febbraio 2013
autoblu

Il Friuli Venezia Giulia è in cima alla classifica della riduzione dei costi delle auto blu. Questo ottimo dato certificato dal Formez è il risultato di una delle misure volte alla riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica che abbiamo adottato subito, ben prima che in Italia si iniziasse a pensare alla Spending review e alla riduzione del debito pubblico. Se, il raggiungimento dell’obiettivo è certamente un risultato di tutti gli enti pubblici che operano sul territorio regionale, tuttavia una parte importante si richiama al piano di riduzione progressiva del parco auto avviata tre anni fa dall’Amministrazione regionale, che anche di recente ha messo all’asta una serie di vetture considerate desuete. Quattro soldi il ricavato, ma anche meno auto da mantenere. Di seguito l’articolo pubblicato su Il Gazzettino.


Il Friuli Venezia Giulia è la regione più virtuosa d’Italia per la capacità di ridurre i costi delle auto pubbliche, quelle cosiddette “blu” (ossia assegnate con autista a uno specifico esponente istituzionale) e quelle di servizio. Lo rileva l’ultimo rapporto Formez-Pubblica amministrazione per la Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito del censimento permanente delle auto di servizio.
Il Fvg è in cima alla classifica generale per taglio ai costi con un evidente -30,9% aggiornato alla fine del 2011 e raffrontato al 2009, un risultato che in termini assoluti vale 13,164 milioni di euro. Il costo assoluto è pari a 29,463 milioni. Si tratta delle auto della Regione, dei Comuni e delle Province, ma anche del Servizio sanitario, delle Comunità montane, Autorità portuali, Camere di commercio, Università, Consorzi, enti pubblici locali. Al secondo posto si piazza con -24,9% la Toscana, ma è significativo anche il dato riferito al Veneto: -22,6%. Le auto blu operative in Fvg risultavano al primo gennaio 2012 pari a 82 su un parco-auto totale di 2.110 unità (il 3,8%), ma alla fine del novembre scorso sono state ridotte a 75 su 2.085 (il rapporto resta identico), segno che sia la Regione che le altre Pubbliche amministrazioni stanno progressivamente agendo di mannaia su questo fronte di spesa. Attualmente (novembre 2012), le auto nelle disponibilità pubbliche a livello regionale risultano secondo Formez (il campione copre il 97,7% degli enti e pubbliche istituzioni esistenti) pari a 2.022, delle quali 1.883 di proprietà (93,1%, più alto risultato nazionale dopo Toscana e Trentino Alto Adige). Non risulta premiante, in termini assoluti, il saldo fra acquisizioni e dismissioni di autovetture, che al primo gennaio 2012 fa segnare +1,8%, mentre note più sensibilmente positive arrivano dal fronte della spesa per acquisizione di vetture in proprietà (-29,1% e in termini assoluti 564mila euro in meno). Buone notizie anche dalle spese per noleggio di veicoli: -28%, in termini assoluti 221.500 euro sborsati in meno. Aumentano, invece, del 5,7% le cosiddette spese di gestione (consumi, assicurazioni,
manutenzione), per evidenti ragioni di lievitazione generale dei prezzi di mercato. Altro dato incoraggiante, tuttavia, è quello riferito alle cosiddette spese non ripartibili (i taxi, i garage, i rimborsi chilometrici al personale dipendente che ha viaggiato per lavoro): -18,9%. Numeri da record nazionale anche per le spese relative agli autisti: in termini assoluti, il numero di questi pubblici dipendenti è diminuito in Fvg nel giro di due anni del 43,4% (secondo classificato il Veneto con un dato molto staccato: -24,7%). Quanto alla spesa per autisti, la regione si conferma la migliore d’Italia con -37%, seguita dalla Toscana con -30%.

Comments are closed.

seguimi su Facebookseguimi su Twitterseguimi su Google+seguimi su YouTubeseguimi su About.meseguimi su Instagram
(c) 2014 renzotondo.it - tutti i diritti riservati - ottimizzato per iOS e Android